top of page
news_edited_edited.jpg

Società benefit, un nuovo paradigma imprenditoriale. Caratteristiche e vantaggi

Immagine del redattore: Alessandro FacchiniAlessandro Facchini

Le origini

Generare profitto portando benefici a livello sociale e ambientale: potrebbe sembrare un ossimoro, eppure i cambiamenti che negli ultimi anni hanno investito la società e l’industria hanno reso sempre più stringente la necessità di rivedere le modalità con cui l’attività d’impresa crea ricchezza.


Nasce da questa spinta la Società Benefit, istituto giuridico affermatosi negli USA – la definizione di benefit corporation si deve alla legislazione dello Stato del Maryland, che ha regolamentato questo tipo di società già nel 2010 – e introdotto in Italia – primo Paese europeo a integrarlo – con la Legge di Stabilità per l’anno 2016.

Intento del legislatore è stato quello di promuovere la costituzione e la diffusione di società di capitali che inseguano un duplice obiettivo: realizzare attività lucrative volte a distribuire utili ai soci e, al tempo stesso, dare vita a iniziative benefiche che abbiano un impatto positivo sull'ambiente e sulla società civile operando in modo sostenibile e trasparente.


Caratteristiche

Tutti i tipi societari previsti dal Codice civile (libro V, titoli V e VI) possono utilizzare il modello della Società Benefit. Parliamo di quelle a scopo di lucro come la società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita per azioni, di quelle a scopo mutualistico come la società cooperativa e della società consortile. Sono invece escluse le cooperative sociali e le imprese sociali in quanto non profit. Per diventare Società Benefit, le società in fase di costituzione dovranno inserire nello statuto tutte le indicazioni previste dalla normativa mentre le società già esistenti potranno agire sullo statuto apportando le modifiche richieste.

Tra i requisiti necessari a diventare una Società Benefit citiamo: l’indicazione, nell’oggetto sociale, del beneficio comune perseguito; l’individuazione, all’interno della società, di uno o più responsabili d’impatto, figure di riferimento nel perseguimento delle finalità definite nell’oggetto sociale; la redazione di una relazione annuale sulle modalità di raggiungimento del beneficio comune, che dovrà essere allegata al fascicolo di bilancio e pubblicata sul sito web della società.

Altro elemento essenziale è il controllo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, finalizzato ad assicurare l’effettivo perseguimento di finalità aggiuntive al puro profitto, per evitare che ci siano società che, seppur non raggiungendo tali obiettivi, possano beneficiare di un vantaggio competitivo e reputazionale nei confronti di altre imprese e condizionare scorrettamente le scelte dei consumatori.


Società Benefit e B Corp

Le definizioni di Società Benefit e B Corp, talvolta utilizzate erroneamente come sinonimi, indicano in realtà due concetti ben distinti. La Società Benefit è una forma giuridica che l’azienda può assumere, mentre B Corp è una certificazione ufficiale rilasciata dall’organizzazione non profit B Lab attraverso la misurazione di alcune performance. In pratica si può essere una Società Benefit pur non avendo la certificazione B Corp oppure si può essere riconosciuti da B Lab senza dover assumere la forma giuridica della Società Benefit. Negli USA la certificazione B Corp non ha valenza di legge, ma in Italia le aziende certificate devono obbligatoriamente trasformarsi in Società Benefit entro alcuni anni dalla certificazione per poterla mantenere.

Le B Corp sono tenute a misurare il loro impatto attraverso parametri di tipo ESG (environmental, social & governance) e a rendere pubblico il risultato. La misurazione avviene utilizzando standard riconosciuti a livello internazionale come il questionario Benefit Impact Assessment (BIA) sviluppato da B Lab.

Il percorso di certificazione B Corp inizia compilando online il BIA, che valuta l’impegno espresso dall’azienda nel migliorare le performance di inclusione sociale e circolarità nella gestione delle risorse in cinque aree: comunità, ambiente, clienti, governance e dipendenti. Se si raggiunge il punteggio minimo necessario, è possibile inoltrare domanda di certificazione B Corp. Una volta accolta la richiesta, B Lab procederà alla verifica delle risposte e, in caso di esito positivo, rilascerà la certificazione, che ha durata biennale.


Vantaggi

Le aziende che scelgono di trasformarsi in Società Benefit o diventare B Corp attraverso la certificazione hanno accesso a una serie di vantaggi come la possibilità di distinguersi all’interno del mercato, l’attrazione di investimenti e talenti. L’incremento della reputazione, seppur difficile da misurare, è tangibile in termini di capacità attrattiva soprattutto nei settori di mercato dove gli stakeholder premiano scelte di trasparenza, responsabilità e sostenibilità. È inoltre prevista per il prossimo futuro una maggiore premialità delle Società Benefit nei bandi pubblici.

Comments


US Legal Network | Via Senato,12 - 20121 Milano

logo US LEGAL NETWORK piè pagina.001.jpeg
bottom of page