Dopo il successo della iniziativa dello scorso anno, sono lieto di annunciare che il 23 settembre prenderà avvio la seconda edizione del corso di formazione in diritto urbanistico, condotto in collaborazione tra l’Ordine degli Avvocati di Milano e la SOLOM – Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti.
![](https://static.wixstatic.com/media/6c3fc7_4201ce3960e14e6883213381e38b1907~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_565,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6c3fc7_4201ce3960e14e6883213381e38b1907~mv2.jpg)
Dopo l’esperienza dello scorso anno, è per me un rinnovato onore occuparmi della organizzazione e direzione scientifica del corso, che rappresenta una straordinaria occasione di formazione.
Difatti, per gli avvocati che esercitano la propria attività nell’ambito del diritto amministrativo, l’edilizia, l’urbanistica, e quanto riguarda in generale il governo del suolo, costituisce da sempre uno dei settori di elezione.
Sia che si tratti di rendere consulenza in operazioni straordinarie (acquisizione o sviluppo di compendi), che di assistere in contenziosi relativi ad atti di pianificazione territoriale, o a sanzioni edilizie interessanti singole unità edilizie, si richiede in ogni caso una solida conoscenza dei principi costituzionali, alla cui luce interpretare il sovente non facile connubio tra norme nazionali e regionali.
La disponibilità e passione di uno straordinario parterre di docenti (professori, magistrati amministrativi, ed avvocati del libero foro e deli pubblici territoriali; li ringrazio indistintamente tutti) consentirà di ricostruire un quadro completo, che spazia dalla pianificazione urbanistica, ai vincoli ambientali, al diritto degli espropri.
In questa declinazione, non mancheranno anche i preziosi contributi di avvocati esperti in diritto civile e penale, per quelle parti della materia che involgono anche questi aspetti, che sono essenziali per una compiuta formazione dell’avvocato amministrativista.
Kommentare